Skip to content

Desideri aprire un’attività commerciale. Hai bisogno di una consulenza?

+39 011 5623895

+39 345 2574284

info@studiofrana

Studio F.R.A.N.A. Torino
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi
    • Cessioni e rilievi
    • Finanziamenti
    • Volture
    • Perizie
    • Consulenze
    • Contabilità
  • Annunci
  • Domande frequenti
  • News
  • Contatti
  • Home •
  • news •
  • Di caffè in caffè a... •

News

9 Dic 2014
News pubblicata da Studio FRANA

Di caffè in caffè a Torino

Tratto da “Torino di caffè in caffè passando da Nietzsche e Brigitte Bardot” di Franca Cassine – La Stampa 07/08/2013

La città è straordinariamente ricca di locali storici. Dove ogni tavolino ha aneddoti e personaggi da svelare.

Sono tanti i fili che si possono seguire per andare alla scoperta di Torino, uno dei più affascinanti è quello dei suoi caffè storici.

Da Crispi a Gramsci

Il viaggio comincia dal “salotto buono” della città, piazza San Carlo, dove se ne affacciano ben quattro. Il più anziano è nato nel 1822, è il “San Carlo” (al numero 156 aperto tutti i giorni dalle 8 alle 24). Era già un punto di riferimento cittadino nel Risorgimento quando ci si incontravano D’Azeglio, Cavour, Lamarmora, Rattazzi e Giolitti. Sempre qui Crispi convinse la Sinistra a intervenire in Africa, Gramsci ebbe l’idea di fondare “L’Ordine Nuovo”, Alexandre Dumas vi gustò il “bicerin” e fu il primo caffè italiano ad adottare l’illuminazione a gas.

Le caramelle storiche

Al civico 191 c’è la confetteria e pasticceria “Stratta” risalente al 1836 che, grazie alle sue caramelle, diventò fornitrice ufficiale della Real Casa Savoia che la premiò con numerose onorificenze (giorno di riposo settimanale il lunedì, dalle 8 alle 20, il sabato e domenica dalle 9.30).

Qui passò la Bardot

Il “Torino” (al numero 204, orari dalle 7.30 alle 24), inaugurato nel 1903, negli anni 50 conobbe la massima notorietà con frequentazioni quali Ava Gardner, Brigitte Bardot ed Erminio Macario.

Mascagni e Gozzano

Spostandosi in piazza Castello 27 si arriva da «Baratti&Milano», fondato nel 1858 in via Dora Grossa (l’attuale via Garibaldi) e trasferitosi poi nel 1875 in Galleria Subalpina (giorno di riposo settimanale il lunedì, orari dalle 8 alle 20). Ai suoi tavolini vi soggiornò Guido Gozzano che vi compose uno scherzo in rima su donne e dolcezze, mentre il musicista Pietro Mascagni rinfrancava corpo e intelletto.

La casa del tramezzino

Poco più avanti c’è «Mulassano» (al numero 9 di piazza Castello, orari dalle 7,30 alle 24), un piccolo gioiellino del 1907 dove fu inventato il tramezzino. Frequentato dai notabili di Casa Reale fu luogo di passaggio degli artisti ospiti del vicino Teatro Regio quali anche Maria Callas.

Il gelato di Nietzsche

Percorrendo via Po al civico 8 c’è «Fiorio» datato 1780 (con orario dalle 8 all’1). Carlo Alberto ogni mattina, prima di dedicarsi alle questioni di Stato, chiedeva sempre cosa si era detto tra le sue mura, e tra i suoi clienti più assidui anche Nietzsche che amava gustarsi i suoi gelati. Arrivati al 5 di piazza Vittorio Veneto ecco «Elena», nelle cui salette era possibile vedere, tra i tanti, Cesare Pavese intento nella lettura e a scrivere appunti (orario dalle 7,30 all’1).

Le letture di Einaudi

«Platti» (1875) nei suoi locali in stile Liberty di corso Vittorio Emanuele II 72, ha visto passare la storia della città e tra i suoi fedelissimi anche Luigi Einaudi che vi trascorreva del tempo a leggere (orari dalle 7,30 alle 21). Dal 1999 ospita nelle vetrine alcuni pezzi della collezione del Museo della Marionetta che cambiano ogni mese.

Ultime News

17 Giu 2025
  • Consigli
  • News

Settimo Torinese: vinti 5 milioni di euro con un Gratta e Vinci da 20 euro

Tratto da “Vince 5 milioni di euro con un Gratta e Vinci da 20 euro a Settimo Torinese” da TorinoToday.it Si aggiudica ben 5 milioni di euro il fortunato vincitore...

31 Mar 2025
tabaccherie-studio-frana1
  • Consigli
  • News

Satispay: tariffe agevolate per i tabaccai

Tratto da “Satispay: “Per i tabaccai una tariffa agevolata sulle commissioni”” da LaStampa.it Satispay fa sapere che, come da comunicazioni già inviate a tutti i tabaccai così come all’Unione Tabaccai...

16 Gen 2025
  • Consigli
  • News

La tabaccaia di Chivasso dedica una canzone al vincitore di un milione di euro

Tratto da “”Ricordati di me”, la tabaccaia di Chivasso dedica una canzone al vincitore di un milione di euro: video” da TorinoOggi.it La tabaccaia di Chivasso riadatta la hit di...

Continua
Logo FRANA 70 anni

Acquistare o cedere un’azienda è un’attività che non si improvvisa, occorre svolgerla con l’aiuto e la consulenza di chi è nel settore da tempo e ne conosce tutti i vari aspetti.

Chi Siamo

Dicono di noi

Avatar
Maria Grazia B.
Pensionata

Ho rilevato la mia tabaccheria molti anni fa tramite lo Studio Frana e ora, avendo maturato il diritto alla pensione, mi sono rivolta a loro per la cessione. Dopo poche settimane mi hanno segnalato una famiglia interessata al subentro, e condotto fino alla stipula dell’atto notarile di cessione. Oggi mi ritengo soddisfatta e posso godermi la pensione.

Avatar
Claudio S.
Titolare

I miei figli non riuscivano a trovare un posto di lavoro dignitoso. Dopo un’attenta analisi io e mia moglie abbiamo deciso di rivolgerci allo studio Frana. I loro consulenti ci ha accompagnato nell’individuazione e acquisizione della tabaccheria più adatta a noi. Ora i nostri ragazzi si sono inseriti nella nuova realtà ed hanno trovato la strada per la loro realizzazione.

Avatar
Luca M.
Imprenditore

A 30 anni ho iniziato a sentire la necessità di un’attività tutta mia e, guardandomi intorno, un mio amico mi ha segnalato lo studio Frana. Sono riusciti in breve tempo ad individuare la tabaccheria e a segnalarmi l’Istituto di Credito che mi ha supportato per l’acquisto dell’attività. Ho appena cominciato questa nuova esperienza e sto già pensando di ingrandirmi magari inserendo un servizio caffetteria.

  • Logo AAMS
  • Logo SuperEnalotto
  • Logo Zurich
  • Logo Lotto
  • Logo CRF
Logo FIAIP
© 2013/25 Studio FRANA Sas
Corso Palestro 7-7/a, 10122 Torino (TO) - Tel. +39 011.5623895 / +39 011.5623250
P.IVA 06064960013 - Registro Imprese di Torino n. REA 757504
Associato FIAIP n.7040 TORINO
Ruolo Mediatori TORINO - Ruolo Periti ed Esperti TORINO
info@studiofrana.it | Privacy | Credit
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la vostra esperienza. Hai la possibilità di accettare o meno questo servizio. Accetto Reject Maggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA